Immagine | Codice Ostoni | Codice alternativo | Nome prodotto | Nome alternativo prodotto | Misura | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1324 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 3,5, Numero delle righe 6 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1324 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 3,5, Numero delle righe 6 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1324 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 3,5, Numero delle righe 6 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1325 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 4,75, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1325 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 4,75, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1325 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 4,75, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1326 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 5,2, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1326 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 5,2, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1326 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 5,2, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1327 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 6,35, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1327 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 6,35, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1327 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 6,35, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1328 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1328 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1328 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
427 - 1329 |
200 (Dominioni Punto & Pasta) 929 (Italpast) |
Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7,6, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | ||
![]() |
427 - 1329 |
200 (Dominioni Punto & Pasta) 929 (Italpast) |
Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7,6, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | ||
![]() |
427 - 1329 |
200 (Dominioni Punto & Pasta) 929 (Italpast) |
Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7,6, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | ||
![]() |
1330 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 10,6, Numero delle righe 12 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1330 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 10,6, Numero delle righe 12 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1330 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 10,6, Numero delle righe 12 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
![]() |
1366 | Banane | Diametro mm. 13 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
![]() |
1366 | Banane | Diametro mm. 13 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
![]() |
404 - 1367 | Banane | Diametro mm. 17 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
![]() |
404 - 1367 | Banane | Diametro mm. 17 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
![]() |
1365 | Banane rigate | Diametro mm. 17, Numero delle righe 21 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
![]() |
1365 | Banane rigate | Diametro mm. 17, Numero delle righe 21 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
![]() |
1365 | Banane rigate | Diametro mm. 17, Numero delle righe 21 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
![]() |
416D | Bruchi | Larghezza mm. 33 | |||||
![]() |
416D | Bruchi | Larghezza mm. 33 | |||||
![]() |
416D | Bruchi | Larghezza mm. 33 | |||||
![]() |
1224 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 8 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1224 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 8 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1225 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 9 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1225 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 9 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
230 | 100 (Dominioni Punto & Pasta) | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 9,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
230 | 100 (Dominioni Punto & Pasta) | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 9,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
1227 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 11 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1227 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 11 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1228 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 12 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1228 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 12 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
231 |
101 (Dominioni Punto & Pasta) 96 (Italgi) 96 (La Prestigiosa) |
Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 12,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
231 |
101 (Dominioni Punto & Pasta) 96 (Italgi) 96 (La Prestigiosa) |
Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 12,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
232 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 14,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
232 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 14,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1229 | 102 (La Prestigiosa) | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 16 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
1229 | 102 (La Prestigiosa) | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 16 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
1230 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 20 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1230 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 20 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
530 - 1217 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 11, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
530 - 1217 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 11, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
530 - 1217 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 11, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
531 |
46 (Bottene) 97 (Dominioni Punto & Pasta) |
Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
531 |
46 (Bottene) 97 (Dominioni Punto & Pasta) |
Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
531 |
46 (Bottene) 97 (Dominioni Punto & Pasta) |
Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
1218 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13,2, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1218 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13,2, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1218 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13,2, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
532 - 1219 |
45 (Bottene) 102 (Dominioni Punto & Pasta) |
Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 16, Numero delle righe 32 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
532 - 1219 |
45 (Bottene) 102 (Dominioni Punto & Pasta) |
Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 16, Numero delle righe 32 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
532 - 1219 |
45 (Bottene) 102 (Dominioni Punto & Pasta) |
Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 16, Numero delle righe 32 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
![]() |
233 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 20, Numero delle righe 28 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
233 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 20, Numero delle righe 28 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
233 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 20, Numero delle righe 28 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1220 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,5, Numero delle righe 42 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1220 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,5, Numero delle righe 42 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1220 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,5, Numero delle righe 42 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1220A | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 26, Numero delle righe 40 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1220A | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 26, Numero delle righe 40 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1220A | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 26, Numero delle righe 40 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1221 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 30,5, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1221 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 30,5, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1221 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 30,5, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
234 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
234 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
234 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1222 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32,8, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1222 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32,8, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1222 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32,8, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1223 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 35, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1223 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 35, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1223 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 35, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
534E - 1220B | Canestri rigati - lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,7, Numero delle righe 26 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
534E - 1220B | Canestri rigati - lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,7, Numero delle righe 26 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
534E - 1220B | Canestri rigati - lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,7, Numero delle righe 26 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
![]() |
1395C | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,75 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1395C | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,75 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1803B | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,85 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1803B | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,85 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1393 | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,9 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1393 | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,9 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1803A | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1803A | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1394 | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1,1 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1394 | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1,1 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1395D | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1,35 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
1395D | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1,35 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
![]() |
464 - 1281 |
220 (Pama Roma) 50 (Bottene) 220 (Dominioni Punto & Pasta) |
Caserecce | Cesaricce. Casarecce. | Diametro mm. 8 | Le Caserecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta; questo formato è un'interpretazione della "pasta busiata" d'origine araba ed evoca già nel nome l'antica origine casereccia. | ||
![]() |
464 - 1281 |
220 (Pama Roma) 50 (Bottene) 220 (Dominioni Punto & Pasta) |
Caserecce | Cesaricce. Casarecce. | Diametro mm. 8 | Le Caserecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta; questo formato è un'interpretazione della "pasta busiata" d'origine araba ed evoca già nel nome l'antica origine casereccia. | ||
![]() |
1282 | Caserecce rigate | Cesaricce. Casarecce. | Diametro mm. 10,5, Numero delle righe 10 | Le Caserecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta; questo formato è un'interpretazione della "pasta busiata" d'origine araba ed evoca già nel nome l'antica origine casereccia. | |||
![]() |
1282 | Caserecce rigate | Cesaricce. Casarecce. | Diametro mm. 10,5, Numero delle righe 10 | Le Caserecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta; questo formato è un'interpretazione della "pasta busiata" d'origine araba ed evoca già nel nome l'antica origine casereccia. | |||
![]() |
1282 | Caserecce rigate | Cesaricce. Casarecce. | Diametro mm. 10,5, Numero delle righe 10 | Le Caserecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta; questo formato è un'interpretazione della "pasta busiata" d'origine araba ed evoca già nel nome l'antica origine casereccia. | |||
![]() |
1362B | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 19 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
![]() |
1362B | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 19 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
![]() |
1362B | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 19 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
![]() |
561 - 1362 | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 20 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
![]() |
561 - 1362 | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 20 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
![]() |
561 - 1362 | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 20 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
![]() |
1362C | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 32,5 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
![]() |
1362C | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 32,5 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
![]() |
1362C | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 32,5 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
![]() |
1293 | Cintas | Larghezza mm. 5,4 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
![]() |
1293 | Cintas | Larghezza mm. 5,4 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
![]() |
1293 | Cintas | Larghezza mm. 5,4 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
![]() |
1294 | Cintas | Larghezza mm. 6 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
![]() |
1294 | Cintas | Larghezza mm. 6 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
![]() |
1294 | Cintas | Larghezza mm. 6 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
![]() |
1295 | Cintas | Larghezza mm. 7,5 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
![]() |
1295 | Cintas | Larghezza mm. 7,5 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
![]() |
1295 | Cintas | Larghezza mm. 7,5 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
![]() |
462 - 1255B |
180 (Pama Roma) 180 (Dominioni Punto & Pasta) 180 (Italgi) 180 (La Prestigiosa) |
Conchiglie giganti | Conchiglioni. | Larghezza mm. 73, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | ||
![]() |
462 - 1255B |
180 (Pama Roma) 180 (Dominioni Punto & Pasta) 180 (Italgi) 180 (La Prestigiosa) |
Conchiglie giganti | Conchiglioni. | Larghezza mm. 73, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | ||
![]() |
462 - 1255B |
180 (Pama Roma) 180 (Dominioni Punto & Pasta) 180 (Italgi) 180 (La Prestigiosa) |
Conchiglie giganti | Conchiglioni. | Larghezza mm. 73, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | ||
![]() |
1255 | Conchiglie giganti | Conchiglioni | Larghezza mm. 80, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | |||
![]() |
1255 | Conchiglie giganti | Conchiglioni | Larghezza mm. 80, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | |||
![]() |
1255 | Conchiglie giganti | Conchiglioni | Larghezza mm. 80, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | |||
![]() |
1231 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 6,3 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1231 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 6,3 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1231 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 6,3 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1232 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1232 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1232 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1233 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 9 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1233 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 9 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1233 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 9 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1234 | 169 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1234 | 169 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1234 | 169 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1235 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1235 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1235 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
218 - 1236 |
160 (Pama Roma) 160 (Dominioni Punto & Pasta) 160 (Italgi) 160 (La Prestigiosa) |
Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
218 - 1236 |
160 (Pama Roma) 160 (Dominioni Punto & Pasta) 160 (Italgi) 160 (La Prestigiosa) |
Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
218 - 1236 |
160 (Pama Roma) 160 (Dominioni Punto & Pasta) 160 (Italgi) 160 (La Prestigiosa) |
Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1237 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1237 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1237 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
219 - 1237A | 41 (Bottene) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
219 - 1237A | 41 (Bottene) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
219 - 1237A | 41 (Bottene) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
220 - 1238 |
162 (Pama Roma) 162 (Dominioni Punto & Pasta) 162 (Italgi) 162 (La Prestigiosa) |
Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
220 - 1238 |
162 (Pama Roma) 162 (Dominioni Punto & Pasta) 162 (Italgi) 162 (La Prestigiosa) |
Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
220 - 1238 |
162 (Pama Roma) 162 (Dominioni Punto & Pasta) 162 (Italgi) 162 (La Prestigiosa) |
Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1238A | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1238A | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1238A | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
226 - 1246 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 25, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1239 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8, Numero delle righe 7 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
226 - 1246 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 25, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1239 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8, Numero delle righe 7 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
226 - 1246 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 25, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1239 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8, Numero delle righe 7 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
224 - 1241 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 13, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
224 - 1241 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 13, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
224 - 1241 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 13, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1242 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1242 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1242 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1243 |
170 (Pama Roma) 170 (Italgi) 170 (La Prestigiosa) |
Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1243 |
170 (Pama Roma) 170 (Italgi) 170 (La Prestigiosa) |
Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1243 |
170 (Pama Roma) 170 (Italgi) 170 (La Prestigiosa) |
Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
225 - 1244 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20, Numero delle righe 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
225 - 1244 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20, Numero delle righe 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
225 - 1244 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20, Numero delle righe 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1245 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1245 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1245 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1247 |
172 (Pama Roma) 172 (Italgi) 172 (La Prestigiosa) |
Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28, Numero delle righe 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1247 |
172 (Pama Roma) 172 (Italgi) 172 (La Prestigiosa) |
Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28, Numero delle righe 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1247 |
172 (Pama Roma) 172 (Italgi) 172 (La Prestigiosa) |
Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28, Numero delle righe 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1248 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 31,8, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1248 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 31,8, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1248 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 31,8, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
227 - 1249 | 173 (Dominioni Punto & Pasta) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
227 - 1249 | 173 (Dominioni Punto & Pasta) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
227 - 1249 | 173 (Dominioni Punto & Pasta) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1250 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1250 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1250 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1251 |
173 (Pama Roma) 173 (Italgi) |
Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 35, Numero delle righe 18 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1251 |
173 (Pama Roma) 173 (Italgi) |
Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 35, Numero delle righe 18 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1251 |
173 (Pama Roma) 173 (Italgi) |
Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 35, Numero delle righe 18 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
![]() |
1252 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 37, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1252 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 37, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1252 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 37, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1253 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 50, Numero delle righe 22 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1253 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 50, Numero delle righe 22 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1253 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 50, Numero delle righe 22 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
![]() |
1331A | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 4,7 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
400 - 1333 | 140 (Dominioni Punto & Pasta) | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 9,5 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
![]() |
1331A | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 4,7 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
400 - 1333 | 140 (Dominioni Punto & Pasta) | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 9,5 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
![]() |
1331 | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 7 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
1331 | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 7 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
399 - 1332 | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 8 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
399 - 1332 | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 8 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
1334 | 135 (La Prestigiosa) | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 7, Numero delle righe 13 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
![]() |
1334 | 135 (La Prestigiosa) | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 7, Numero delle righe 13 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
![]() |
1334 | 135 (La Prestigiosa) | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 7, Numero delle righe 13 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
![]() |
1335 |
145 (Dominioni Punto & Pasta) 145 (La Prestigiosa) |
Creste di gallo rigate | Diametro mm. 10, Numero delle righe 17 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
![]() |
1335 |
145 (Dominioni Punto & Pasta) 145 (La Prestigiosa) |
Creste di gallo rigate | Diametro mm. 10, Numero delle righe 17 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
![]() |
1335 |
145 (Dominioni Punto & Pasta) 145 (La Prestigiosa) |
Creste di gallo rigate | Diametro mm. 10, Numero delle righe 17 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
![]() |
401A | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 11, Numero delle righe 14 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
401A | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 11, Numero delle righe 14 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
401A | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 11, Numero delle righe 14 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
402 | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 13, Numero delle righe 18 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
402 | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 13, Numero delle righe 18 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
402 | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 13, Numero delle righe 18 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
![]() |
1370 | Dischi volanti | Dischi. Messicani. | Diametro mm. 10 | Spesso i bambini non amano la pasta in brodo; ma con il formato giusto... | |||
![]() |
1370 | Dischi volanti | Dischi. Messicani. | Diametro mm. 10 | Spesso i bambini non amano la pasta in brodo; ma con il formato giusto... | |||
![]() |
1371 | Dischi volanti | Dischi. Messicani. | Diametro mm. 12 | Spesso i bambini non amano la pasta in brodo; ma con il formato giusto... | |||
![]() |
1371 | Dischi volanti | Dischi. Messicani. | Diametro mm. 12 | Spesso i bambini non amano la pasta in brodo; ma con il formato giusto... | |||
![]() |
1381 | Falsi radiatori | Marziani | Larghezza mm. 25 | Ecco un formato di pasta che richiama i radiatori; sebbene si dica che siano stati inventati negli anni '60, in realtà la loro nascita si colloca fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. | |||
![]() |
1381 | Falsi radiatori | Marziani | Larghezza mm. 25 | Ecco un formato di pasta che richiama i radiatori; sebbene si dica che siano stati inventati negli anni '60, in realtà la loro nascita si colloca fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. | |||
![]() |
1381 | Falsi radiatori | Marziani | Larghezza mm. 25 | Ecco un formato di pasta che richiama i radiatori; sebbene si dica che siano stati inventati negli anni '60, in realtà la loro nascita si colloca fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. | |||
![]() |
1289 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 7 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1289 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 7 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1289 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 7 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1290 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 8 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1290 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 8 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1290 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 8 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1291 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 14 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1291 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 14 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1291 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 14 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1292 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 18 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1292 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 18 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1292 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 18 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
![]() |
1336 | Funghi lisci | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 6,5 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | |||
![]() |
1336 | Funghi lisci | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 6,5 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | |||
![]() |
460 - 1337 | 251 (Dominioni Punto & Pasta) | Funghi lisci | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 10 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
![]() |
460 - 1337 | 251 (Dominioni Punto & Pasta) | Funghi lisci | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 10 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
![]() |
460A - 1338 |
250 (Dominioni Punto & Pasta) 362 (Italgi) |
Funghi rigati | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 10, Numero delle righe 2 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
![]() |
460A - 1338 |
250 (Dominioni Punto & Pasta) 362 (Italgi) |
Funghi rigati | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 10, Numero delle righe 2 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
![]() |
460A - 1338 |
250 (Dominioni Punto & Pasta) 362 (Italgi) |
Funghi rigati | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 10, Numero delle righe 2 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
![]() |
1265 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 4,2, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
![]() |
1265 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 4,2, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
![]() |
1265 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 4,2, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
![]() |
1267 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 6,5, Numero delle spire 2 |