| Immagine | Codice Ostoni | Codice alternativo | Nome prodotto | Nome alternativo prodotto | Misura | Note | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|   | 1324 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 3,5, Numero delle righe 6 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1324 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 3,5, Numero delle righe 6 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1324 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 3,5, Numero delle righe 6 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1325 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 4,75, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1325 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 4,75, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1325 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 4,75, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1326 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 5,2, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1326 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 5,2, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1326 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 5,2, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1327 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 6,35, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1327 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 6,35, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1327 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 6,35, Numero delle righe 8 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1328 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1328 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1328 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 427 - 1329 | 200 (Dominioni Punto & Pasta) 929 (Italpast) | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7,6, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | ||
|   | 427 - 1329 | 200 (Dominioni Punto & Pasta) 929 (Italpast) | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7,6, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | ||
|   | 427 - 1329 | 200 (Dominioni Punto & Pasta) 929 (Italpast) | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 7,6, Numero delle righe 10 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | ||
|   | 1330 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 10,6, Numero delle righe 12 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1330 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 10,6, Numero delle righe 12 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1330 | Amori | Cavatappi. Cellentani. | Diametro mm. 10,6, Numero delle righe 12 | Con la forma a cavatappi e la superficie rigata, gli Amori sono perfetti per un piatto di pasta ricco, che cattura ogni goccia della salsa preferita ad ogni forchettata. | |||
|   | 1366 | Banane | Diametro mm. 13 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
|   | 1366 | Banane | Diametro mm. 13 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
|   | 404 - 1367 | Banane | Diametro mm. 17 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
|   | 404 - 1367 | Banane | Diametro mm. 17 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
|   | 1365 | Banane rigate | Diametro mm. 17, Numero delle righe 21 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
|   | 1365 | Banane rigate | Diametro mm. 17, Numero delle righe 21 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
|   | 1365 | Banane rigate | Diametro mm. 17, Numero delle righe 21 | Un formato particolare, che susciterà certamente la curiosità dei vostri clienti. | ||||
|   | 416D | Bruchi | Larghezza mm. 33 | |||||
|   | 416D | Bruchi | Larghezza mm. 33 | |||||
|   | 416D | Bruchi | Larghezza mm. 33 | |||||
|   | 1224 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 8 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1224 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 8 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1225 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 9 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1225 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 9 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 230 | 100 (Dominioni Punto & Pasta) | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 9,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 230 | 100 (Dominioni Punto & Pasta) | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 9,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 1227 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 11 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1227 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 11 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1228 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 12 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1228 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 12 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 231 | 101 (Dominioni Punto & Pasta) 96 (Italgi) 96 (La Prestigiosa) | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 12,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 231 | 101 (Dominioni Punto & Pasta) 96 (Italgi) 96 (La Prestigiosa) | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 12,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 232 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 14,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 232 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 14,5 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1229 | 102 (La Prestigiosa) | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 16 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 1229 | 102 (La Prestigiosa) | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 16 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 1230 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 20 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1230 | Canestri lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 20 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 530 - 1217 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 11, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 530 - 1217 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 11, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 530 - 1217 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 11, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 531 | 46 (Bottene) 97 (Dominioni Punto & Pasta) | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 531 | 46 (Bottene) 97 (Dominioni Punto & Pasta) | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 531 | 46 (Bottene) 97 (Dominioni Punto & Pasta) | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 1218 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13,2, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1218 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13,2, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1218 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 13,2, Numero delle righe 24 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 532 - 1219 | 45 (Bottene) 102 (Dominioni Punto & Pasta) | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 16, Numero delle righe 32 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 532 - 1219 | 45 (Bottene) 102 (Dominioni Punto & Pasta) | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 16, Numero delle righe 32 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 532 - 1219 | 45 (Bottene) 102 (Dominioni Punto & Pasta) | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 16, Numero delle righe 32 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | ||
|   | 233 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 20, Numero delle righe 28 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 233 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 20, Numero delle righe 28 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 233 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 20, Numero delle righe 28 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1220 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,5, Numero delle righe 42 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1220 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,5, Numero delle righe 42 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1220 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,5, Numero delle righe 42 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1220A | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 26, Numero delle righe 40 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1220A | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 26, Numero delle righe 40 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1220A | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 26, Numero delle righe 40 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1221 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 30,5, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1221 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 30,5, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1221 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 30,5, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 234 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 234 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 234 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1222 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32,8, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1222 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32,8, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1222 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 32,8, Numero delle righe 64 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1223 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 35, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1223 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 35, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1223 | Canestri rigati | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 35, Numero delle righe 55 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 534E - 1220B | Canestri rigati - lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,7, Numero delle righe 26 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 534E - 1220B | Canestri rigati - lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,7, Numero delle righe 26 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 534E - 1220B | Canestri rigati - lisci | Lumache. Lumachine. Lumachette. Lumachelle. Cappelli napoletani. Cirillini. | Diametro mm. 25,7, Numero delle righe 26 | I canestri, grazie al loro caratteristico formato, si prestano benissimo a contenere al loro interno sughi corposi, con pezzi di verdure ed altro. | |||
|   | 1395C | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,75 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1395C | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,75 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1803B | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,85 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1803B | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,85 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1393 | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,9 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1393 | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 0,9 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1803A | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1803A | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1394 | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1,1 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1394 | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1,1 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1395D | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1,35 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 1395D | Capelli d'angelo | Capellini. Capelvenere. Barbine. | Diametro mm. 1,35 | Prodotto conosciuto anche come Capellini; il formato è adatto alle ricette in brodo. | |||
|   | 464 - 1281 | 220 (Pama Roma) 50 (Bottene) 220 (Dominioni Punto & Pasta) | Caserecce | Cesaricce. Casarecce. | Diametro mm. 8 | Le Caserecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta; questo formato è un'interpretazione della "pasta busiata" d'origine araba ed evoca già nel nome l'antica origine casereccia. | ||
|   | 464 - 1281 | 220 (Pama Roma) 50 (Bottene) 220 (Dominioni Punto & Pasta) | Caserecce | Cesaricce. Casarecce. | Diametro mm. 8 | Le Caserecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta; questo formato è un'interpretazione della "pasta busiata" d'origine araba ed evoca già nel nome l'antica origine casereccia. | ||
|   | 1282 | Caserecce rigate | Cesaricce. Casarecce. | Diametro mm. 10,5, Numero delle righe 10 | Le Caserecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta; questo formato è un'interpretazione della "pasta busiata" d'origine araba ed evoca già nel nome l'antica origine casereccia. | |||
|   | 1282 | Caserecce rigate | Cesaricce. Casarecce. | Diametro mm. 10,5, Numero delle righe 10 | Le Caserecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta; questo formato è un'interpretazione della "pasta busiata" d'origine araba ed evoca già nel nome l'antica origine casereccia. | |||
|   | 1282 | Caserecce rigate | Cesaricce. Casarecce. | Diametro mm. 10,5, Numero delle righe 10 | Le Caserecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta; questo formato è un'interpretazione della "pasta busiata" d'origine araba ed evoca già nel nome l'antica origine casereccia. | |||
|   | 1362B | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 19 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
|   | 1362B | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 19 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
|   | 1362B | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 19 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
|   | 561 - 1362 | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 20 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
|   | 561 - 1362 | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 20 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
|   | 561 - 1362 | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 20 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
|   | 1362C | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 32,5 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
|   | 1362C | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 32,5 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
|   | 1362C | Cavatelli | Capunti. Crusicchi. Cecaruccoli. | Larghezza mm. 32,5 | I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia. | |||
|   | 1293 | Cintas | Larghezza mm. 5,4 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
|   | 1293 | Cintas | Larghezza mm. 5,4 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
|   | 1293 | Cintas | Larghezza mm. 5,4 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
|   | 1294 | Cintas | Larghezza mm. 6 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
|   | 1294 | Cintas | Larghezza mm. 6 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
|   | 1294 | Cintas | Larghezza mm. 6 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
|   | 1295 | Cintas | Larghezza mm. 7,5 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
|   | 1295 | Cintas | Larghezza mm. 7,5 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
|   | 1295 | Cintas | Larghezza mm. 7,5 | Ecco un formato particolare, non molto conosciuto, ma che interesserà sicuramente i vostri clienti. | ||||
|   | 462 - 1255B | 180 (Pama Roma) 180 (Dominioni Punto & Pasta) 180 (Italgi) 180 (La Prestigiosa) | Conchiglie giganti | Conchiglioni. | Larghezza mm. 73, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | ||
|   | 462 - 1255B | 180 (Pama Roma) 180 (Dominioni Punto & Pasta) 180 (Italgi) 180 (La Prestigiosa) | Conchiglie giganti | Conchiglioni. | Larghezza mm. 73, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | ||
|   | 462 - 1255B | 180 (Pama Roma) 180 (Dominioni Punto & Pasta) 180 (Italgi) 180 (La Prestigiosa) | Conchiglie giganti | Conchiglioni. | Larghezza mm. 73, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | ||
|   | 1255 | Conchiglie giganti | Conchiglioni | Larghezza mm. 80, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | |||
|   | 1255 | Conchiglie giganti | Conchiglioni | Larghezza mm. 80, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | |||
|   | 1255 | Conchiglie giganti | Conchiglioni | Larghezza mm. 80, Numero delle righe 35 | Questo formato dall'aspetto maestoso è estremamente versatile e si presta ad ogni preparazione, dando il meglio di sé con tutti i sughi semplici o ricchi che siano. | |||
|   | 1231 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 6,3 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1231 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 6,3 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1231 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 6,3 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1232 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1232 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1232 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1233 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 9 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1233 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 9 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1233 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 9 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1234 | 169 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1234 | 169 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1234 | 169 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1235 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1235 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1235 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 218 - 1236 | 160 (Pama Roma) 160 (Dominioni Punto & Pasta) 160 (Italgi) 160 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 218 - 1236 | 160 (Pama Roma) 160 (Dominioni Punto & Pasta) 160 (Italgi) 160 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 218 - 1236 | 160 (Pama Roma) 160 (Dominioni Punto & Pasta) 160 (Italgi) 160 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1237 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1237 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1237 | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 219 - 1237A | 41 (Bottene) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 219 - 1237A | 41 (Bottene) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 219 - 1237A | 41 (Bottene) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 220 - 1238 | 162 (Pama Roma) 162 (Dominioni Punto & Pasta) 162 (Italgi) 162 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 220 - 1238 | 162 (Pama Roma) 162 (Dominioni Punto & Pasta) 162 (Italgi) 162 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 220 - 1238 | 162 (Pama Roma) 162 (Dominioni Punto & Pasta) 162 (Italgi) 162 (La Prestigiosa) | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1238A | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1238A | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1238A | Conchiglie lisce | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 226 - 1246 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 25, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1239 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8, Numero delle righe 7 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 226 - 1246 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 25, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1239 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8, Numero delle righe 7 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 226 - 1246 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 25, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1239 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 8, Numero delle righe 7 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 224 - 1241 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 13, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 224 - 1241 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 13, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 224 - 1241 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 13, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1242 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1242 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1242 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 14, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1243 | 170 (Pama Roma) 170 (Italgi) 170 (La Prestigiosa) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1243 | 170 (Pama Roma) 170 (Italgi) 170 (La Prestigiosa) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1243 | 170 (Pama Roma) 170 (Italgi) 170 (La Prestigiosa) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 15, Numero delle righe 8 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 225 - 1244 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20, Numero delle righe 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 225 - 1244 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20, Numero delle righe 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 225 - 1244 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 20, Numero delle righe 10 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1245 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1245 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1245 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 22,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1247 | 172 (Pama Roma) 172 (Italgi) 172 (La Prestigiosa) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28, Numero delle righe 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1247 | 172 (Pama Roma) 172 (Italgi) 172 (La Prestigiosa) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28, Numero delle righe 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1247 | 172 (Pama Roma) 172 (Italgi) 172 (La Prestigiosa) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 28, Numero delle righe 14 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1248 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 31,8, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1248 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 31,8, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1248 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 31,8, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 227 - 1249 | 173 (Dominioni Punto & Pasta) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 227 - 1249 | 173 (Dominioni Punto & Pasta) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 227 - 1249 | 173 (Dominioni Punto & Pasta) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1250 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1250 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1250 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 34,5, Numero delle righe 20 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1251 | 173 (Pama Roma) 173 (Italgi) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 35, Numero delle righe 18 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1251 | 173 (Pama Roma) 173 (Italgi) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 35, Numero delle righe 18 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1251 | 173 (Pama Roma) 173 (Italgi) | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 35, Numero delle righe 18 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | ||
|   | 1252 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 37, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1252 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 37, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1252 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 37, Numero delle righe 12 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1253 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 50, Numero delle righe 22 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1253 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 50, Numero delle righe 22 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1253 | Conchiglie rigate | Tofette. Tofettine. Coccioline. Cocciolette. Abissini. Mezzi cocci. Cappettine. Cinesini. Margaritine. Margherite rigate. Conchigliette. Cinesi rigati. | Larghezza mm. 50, Numero delle righe 22 | Le Conchiglie vengono di solito prodotte con il grano duro e talvolta proposte in varietà colorate che utilizzano pigmenti naturali, come l'estratto di pomodoro, il nero di seppia o l'estratto di spinaci. | |||
|   | 1331A | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 4,7 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 400 - 1333 | 140 (Dominioni Punto & Pasta) | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 9,5 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
|   | 1331A | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 4,7 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 400 - 1333 | 140 (Dominioni Punto & Pasta) | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 9,5 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
|   | 1331 | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 7 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 1331 | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 7 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 399 - 1332 | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 8 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 399 - 1332 | Creste di gallo lisce | Diametro mm. 8 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 1334 | 135 (La Prestigiosa) | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 7, Numero delle righe 13 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
|   | 1334 | 135 (La Prestigiosa) | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 7, Numero delle righe 13 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
|   | 1334 | 135 (La Prestigiosa) | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 7, Numero delle righe 13 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
|   | 1335 | 145 (Dominioni Punto & Pasta) 145 (La Prestigiosa) | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 10, Numero delle righe 17 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
|   | 1335 | 145 (Dominioni Punto & Pasta) 145 (La Prestigiosa) | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 10, Numero delle righe 17 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
|   | 1335 | 145 (Dominioni Punto & Pasta) 145 (La Prestigiosa) | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 10, Numero delle righe 17 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | |||
|   | 401A | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 11, Numero delle righe 14 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 401A | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 11, Numero delle righe 14 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 401A | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 11, Numero delle righe 14 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 402 | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 13, Numero delle righe 18 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 402 | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 13, Numero delle righe 18 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 402 | Creste di gallo rigate | Diametro mm. 13, Numero delle righe 18 | Pasta artigianale tipica della Sicilia, le creste di gallo sono un formato unico e trattengono molto bene il sugo. | ||||
|   | 1370 | Dischi volanti | Dischi. Messicani. | Diametro mm. 10 | Spesso i bambini non amano la pasta in brodo; ma con il formato giusto... | |||
|   | 1370 | Dischi volanti | Dischi. Messicani. | Diametro mm. 10 | Spesso i bambini non amano la pasta in brodo; ma con il formato giusto... | |||
|   | 1371 | Dischi volanti | Dischi. Messicani. | Diametro mm. 12 | Spesso i bambini non amano la pasta in brodo; ma con il formato giusto... | |||
|   | 1371 | Dischi volanti | Dischi. Messicani. | Diametro mm. 12 | Spesso i bambini non amano la pasta in brodo; ma con il formato giusto... | |||
|   | 1381 | Falsi radiatori | Marziani | Larghezza mm. 25 | Ecco un formato di pasta che richiama i radiatori; sebbene si dica che siano stati inventati negli anni '60, in realtà la loro nascita si colloca fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. | |||
|   | 1381 | Falsi radiatori | Marziani | Larghezza mm. 25 | Ecco un formato di pasta che richiama i radiatori; sebbene si dica che siano stati inventati negli anni '60, in realtà la loro nascita si colloca fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. | |||
|   | 1381 | Falsi radiatori | Marziani | Larghezza mm. 25 | Ecco un formato di pasta che richiama i radiatori; sebbene si dica che siano stati inventati negli anni '60, in realtà la loro nascita si colloca fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. | |||
|   | 1289 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 7 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1289 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 7 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1289 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 7 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1290 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 8 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1290 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 8 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1290 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 8 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1291 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 14 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1291 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 14 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1291 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 14 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1292 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 18 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1292 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 18 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1292 | Fleckerl | Fleckerln | Larghezza mm. 18 | Il Fleckerl è una tipica pasta della cucina austriaca, utilizzata in alcuni piatti tipici come il Krautfleckerl; è molto diffusa soprattutto nella cucina viennese ed ha una forma quadrata leggermente piegata. | |||
|   | 1336 | Funghi lisci | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 6,5 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | |||
|   | 1336 | Funghi lisci | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 6,5 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | |||
|   | 460 - 1337 | 251 (Dominioni Punto & Pasta) | Funghi lisci | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 10 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
|   | 460 - 1337 | 251 (Dominioni Punto & Pasta) | Funghi lisci | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 10 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
|   | 460A - 1338 | 250 (Dominioni Punto & Pasta) 362 (Italgi) | Funghi rigati | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 10, Numero delle righe 2 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
|   | 460A - 1338 | 250 (Dominioni Punto & Pasta) 362 (Italgi) | Funghi rigati | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 10, Numero delle righe 2 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
|   | 460A - 1338 | 250 (Dominioni Punto & Pasta) 362 (Italgi) | Funghi rigati | Chiocciole. Trottole. | Diametro mm. 10, Numero delle righe 2 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
|   | 1265 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 4,2, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1265 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 4,2, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1265 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 4,2, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1267 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 6,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1267 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 6,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1267 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 6,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1268 | 230 (Pama Roma) 230 (Italgi) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 7, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 1268 | 230 (Pama Roma) 230 (Italgi) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 7, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 1268 | 230 (Pama Roma) 230 (Italgi) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 7, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 469 - 1269 | 49 (Bottene) 230 (Dominioni Punto & Pasta) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 9, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 469 - 1269 | 49 (Bottene) 230 (Dominioni Punto & Pasta) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 9, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 469 - 1269 | 49 (Bottene) 230 (Dominioni Punto & Pasta) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 9, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 468 - 1270 | 231 (Pama Roma) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 9,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 468 - 1270 | 231 (Pama Roma) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 9,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 468 - 1270 | 231 (Pama Roma) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 9,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 1271 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 13,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1271 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 13,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1271 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 13,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 374 | 232 (Dominioni Punto & Pasta) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 14, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 374 | 232 (Dominioni Punto & Pasta) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 14, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 374 | 232 (Dominioni Punto & Pasta) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 14, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 1272 | 242 (La Prestigiosa) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 15,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 1272 | 242 (La Prestigiosa) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 15,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 1272 | 242 (La Prestigiosa) | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 15,5, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 1273 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 16, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1273 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 16, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1273 | Fusilli a 2 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 16, Numero delle spire 2 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 373 - 1274 | 239 (Pama Roma) 239 (Italgi) 239 (La Prestigiosa) | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 6,5, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 373 - 1274 | 239 (Pama Roma) 239 (Italgi) 239 (La Prestigiosa) | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 6,5, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 373 - 1274 | 239 (Pama Roma) 239 (Italgi) 239 (La Prestigiosa) | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 6,5, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 373A - 1275 | 240 (Pama Roma) 240 (Dominioni Punto & Pasta) | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 8, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 373A - 1275 | 240 (Pama Roma) 240 (Dominioni Punto & Pasta) | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 8, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 373A - 1275 | 240 (Pama Roma) 240 (Dominioni Punto & Pasta) | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 8, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 1276 | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 9, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1276 | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 9, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|   | 1276 | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 9, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | |||
|  | 370 - 1277 | 241 (Pama Roma) 241 (Italgi) 241 (La Prestigiosa) | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 10, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|  | 370 - 1277 | 241 (Pama Roma) 241 (Italgi) 241 (La Prestigiosa) | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 10, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|  | 370 - 1277 | 241 (Pama Roma) 241 (Italgi) 241 (La Prestigiosa) | Fusilli a 3 principi | Eliche. Spirali. | Diametro mm. 10, Numero delle spire 3 | I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario del'Italia meridionale; in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale. | ||
|   | 1340 | Gigli fiorentini | Diametro mm. 10 | Il Giglio di Firenze: un simbolo famoso in tutto il mondo. | ||||
|   | 1340 | Gigli fiorentini | Diametro mm. 10 | Il Giglio di Firenze: un simbolo famoso in tutto il mondo. | ||||
|   | 414 - 1339 | Gigli lisci | Ballerine. Campanelle. Ciocchetti. Cornetti. Corna di bue. | Diametro mm. 11,5 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | |||
|   | 414 - 1339 | Gigli lisci | Ballerine. Campanelle. Ciocchetti. Cornetti. Corna di bue. | Diametro mm. 11,5 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | |||
|   | 570 - 1341 | 252 (Dominioni Punto & Pasta) | Gigli ricci | Ballerine. Campanelle. Ciocchetti. Cornetti. Corna di bue. | Diametro mm. 11,5 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
|   | 570 - 1341 | 252 (Dominioni Punto & Pasta) | Gigli ricci | Ballerine. Campanelle. Ciocchetti. Cornetti. Corna di bue. | Diametro mm. 11,5 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
|   | 1341B | Gigli ricci rigati | Ballerine. Campanelle. Ciocchetti. Cornetti. Corna di bue. | Diametro mm. 11,5 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | |||
|   | 1341B | Gigli ricci rigati | Ballerine. Campanelle. Ciocchetti. Cornetti. Corna di bue. | Diametro mm. 11,5 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | |||
|   | 571 - 1342 | 254 (Italgi) 254 (La Prestigiosa) | Gigli rigati | Ballerine. Campanelle. Ciocchetti. Cornetti. Corna di bue. | Diametro mm. 11 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
|   | 571 - 1342 | 254 (Italgi) 254 (La Prestigiosa) | Gigli rigati | Ballerine. Campanelle. Ciocchetti. Cornetti. Corna di bue. | Diametro mm. 11 | Un formato bello da vedere e che può essere utilizzato con diversi sughi. | ||
|   | 1354B | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 7,5, Numero delle righe 4 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1354B | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 7,5, Numero delle righe 4 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1354B | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 7,5, Numero delle righe 4 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 431 - 1354 | 190 (Dominioni Punto & Pasta) 190 (Italgi) 190 (La Prestigiosa) | Gnocchetti sardi | Malloreddus. | Larghezza mm. 12, Numero delle righe 6 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | ||
|   | 431 - 1354 | 190 (Dominioni Punto & Pasta) 190 (Italgi) 190 (La Prestigiosa) | Gnocchetti sardi | Malloreddus. | Larghezza mm. 12, Numero delle righe 6 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | ||
|   | 431 - 1354 | 190 (Dominioni Punto & Pasta) 190 (Italgi) 190 (La Prestigiosa) | Gnocchetti sardi | Malloreddus. | Larghezza mm. 12, Numero delle righe 6 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | ||
|   | 426 - 1356 | 43 (Bottene) 191 (Dominioni Punto & Pasta) 191 (Italgi) | Gnocchetti sardi | Malloreddus. | Larghezza mm. 19, Numero delle righe 10 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | ||
|   | 426 - 1356 | 43 (Bottene) 191 (Dominioni Punto & Pasta) 191 (Italgi) | Gnocchetti sardi | Malloreddus. | Larghezza mm. 19, Numero delle righe 10 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | ||
|   | 426 - 1356 | 43 (Bottene) 191 (Dominioni Punto & Pasta) 191 (Italgi) | Gnocchetti sardi | Malloreddus. | Larghezza mm. 19, Numero delle righe 10 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | ||
|   | 1358 | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 23,5, Numero delle righe 13 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1358 | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 23,5, Numero delle righe 13 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1358 | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 23,5, Numero delle righe 13 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 563 | 194 (Italgi) 194 (La Prestigiosa) | Gnocchetti sardi | Malloreddus. | Larghezza mm. 24, Numero delle righe 13 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | ||
|   | 563 | 194 (Italgi) 194 (La Prestigiosa) | Gnocchetti sardi | Malloreddus. | Larghezza mm. 24, Numero delle righe 13 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | ||
|   | 563 | 194 (Italgi) 194 (La Prestigiosa) | Gnocchetti sardi | Malloreddus. | Larghezza mm. 24, Numero delle righe 13 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | ||
|   | 1360 | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 29, Numero delle righe 15 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1360 | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 29, Numero delle righe 15 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1360 | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 29, Numero delle righe 15 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1360B | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 30, Numero delle righe 15 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1360B | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 30, Numero delle righe 15 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1360B | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 30, Numero delle righe 15 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1360A | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 31, Numero delle righe 13 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1360A | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 31, Numero delle righe 13 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 1360A | Gnocchetti sardi | Malloreddus | Larghezza mm. 31, Numero delle righe 13 | I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di conchiglie rigate e son fatti di farina di semola e acqua. | |||
|   | 418 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 16 | |||||
|   | 418 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 16 | |||||
|   | 418 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 16 | |||||
|   | 1343 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 16,5 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1343 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 16,5 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1343 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 16,5 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1344 | 208 (Italgi) 208 (La Prestigiosa) | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 18 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | |||
|   | 1344 | 208 (Italgi) 208 (La Prestigiosa) | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 18 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | |||
|   | 1344 | 208 (Italgi) 208 (La Prestigiosa) | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 18 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | |||
|   | 1345 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 22 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1345 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 22 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1345 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 22 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 390 - 1346 | 42 (Bottene) 210 (Dominioni Punto & Pasta) | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 26 | ||||
|   | 390 - 1346 | 42 (Bottene) 210 (Dominioni Punto & Pasta) | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 26 | ||||
|   | 390 - 1346 | 42 (Bottene) 210 (Dominioni Punto & Pasta) | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 26 | ||||
|   | 1347 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 27,5 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1347 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 27,5 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1347 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 27,5 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1348 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 29 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1348 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 29 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1348 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 29 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1349 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 33 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1349 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 33 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1349 | Gnocchi napoletani | Larghezza mm. 33 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1350 | 211 (Italgi) | Gnocchi napoletani rigati | Larghezza mm. 19,5, Numero delle righe 11 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | |||
|   | 1350 | 211 (Italgi) | Gnocchi napoletani rigati | Larghezza mm. 19,5, Numero delle righe 11 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | |||
|   | 1350 | 211 (Italgi) | Gnocchi napoletani rigati | Larghezza mm. 19,5, Numero delle righe 11 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | |||
|   | 412D - 1351 | Gnocchi napoletani rigati | Larghezza mm. 43, Numero delle righe 16 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 412D - 1351 | Gnocchi napoletani rigati | Larghezza mm. 43, Numero delle righe 16 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 412D - 1351 | Gnocchi napoletani rigati | Larghezza mm. 43, Numero delle righe 16 | Per creare questo formato i pastai napoletani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 413 - 1352 | Gnocchi romani | Larghezza mm. 35, Numero delle righe 11 | Per creare questo formato i pastai romani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 413 - 1352 | Gnocchi romani | Larghezza mm. 35, Numero delle righe 11 | Per creare questo formato i pastai romani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 413 - 1352 | Gnocchi romani | Larghezza mm. 35, Numero delle righe 11 | Per creare questo formato i pastai romani si sono ispirati nella forma, e solo nella forma, ai classici gnocchi di patate. | ||||
|   | 1256 | Gocce lisce | Diametro mm. 5 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 1256 | Gocce lisce | Diametro mm. 5 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 1257 | Gocce lisce | Diametro mm. 5,8 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 1257 | Gocce lisce | Diametro mm. 5,8 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 1258 | Gocce lisce | Diametro mm. 9 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 1258 | Gocce lisce | Diametro mm. 9 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 235 | Gocce lisce | Diametro mm. 16 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 235 | Gocce lisce | Diametro mm. 16 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 1259 | Gocce rigate | Diametro mm. 7,5, Numero delle righe 7 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 1259 | Gocce rigate | Diametro mm. 7,5, Numero delle righe 7 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 1259 | Gocce rigate | Diametro mm. 7,5, Numero delle righe 7 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 239 - 1260 | Gocce rigate | Diametro mm. 10, Numero delle righe 7 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 239 - 1260 | Gocce rigate | Diametro mm. 10, Numero delle righe 7 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 239 - 1260 | Gocce rigate | Diametro mm. 10, Numero delle righe 7 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 242 - 1261 | Gocce rigate | Diametro mm. 13,5, Numero delle righe 11 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 242 - 1261 | Gocce rigate | Diametro mm. 13,5, Numero delle righe 11 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 242 - 1261 | Gocce rigate | Diametro mm. 13,5, Numero delle righe 11 | Formato discretamente utilizzato, sia in brodo che con sughi. | ||||
|   | 1184 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 2 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1184 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 2 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 135 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 2,3 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 135 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 2,3 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1185 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 2,4 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1185 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 2,4 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1186 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 2,8 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1186 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 2,8 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 137 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 2,9 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 137 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 2,9 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1187 | 91 (Dominioni Punto & Pasta) 91 (Pama Roma) 91 (Italgi) 91 (La Prestigiosa) | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 3 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | ||
|   | 1187 | 91 (Dominioni Punto & Pasta) 91 (Pama Roma) 91 (Italgi) 91 (La Prestigiosa) | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 3 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | ||
|   | 138 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 3,2 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 138 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 3,2 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1188 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 3,5 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1188 | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 3,5 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 140 | 93 (La Prestigiosa) | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 3,8 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | ||
|   | 140 | 93 (La Prestigiosa) | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 3,8 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | ||
|   | 1189 | 92 (Pama Roma) 92 (Dominioni Punto & Pasta) 92 (Italgi) | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 4 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | ||
|   | 1189 | 92 (Pama Roma) 92 (Dominioni Punto & Pasta) 92 (Italgi) | Gramigne | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 4 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | ||
|   | 1190A | Gramigne con cresta | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 4 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1190A | Gramigne con cresta | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 4 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1190 | Gramigne rigate | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 4,1, Numero delle righe 10 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1190 | Gramigne rigate | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 4,1, Numero delle righe 10 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 1190 | Gramigne rigate | Crestine. Fagioletti. Zitellini. Tubettini. | Diametro mm. 4,1, Numero delle righe 10 | La gramigna è un formato di pasta simile ad un bucatino corto arrotolato, molto popolare nell'area di Bologna. | |||
|   | 124A - 1312 | Maccheroni a fiore | Diametro mm. 13 | Ecco una versione "strana" di un formato conosciuto in tutto il mondo. | ||||
|   | 124A - 1312 | Maccheroni a fiore | Diametro mm. 13 | Ecco una versione "strana" di un formato conosciuto in tutto il mondo. | ||||
|   | 1313 | Maccheroni a fiore | Diametro mm. 20 | Ecco una versione "strana" di un formato conosciuto in tutto il mondo. | ||||
|   | 1313 | Maccheroni a fiore | Diametro mm. 20 | Ecco una versione "strana" di un formato conosciuto in tutto il mondo. | ||||
|   | 1314 | Maccheroni con 4 festonature | Diametro mm. 19, Numero delle righe 16 | Ecco una versione "strana" di un formato conosciuto in tutto il mondo. | ||||
|   | 1314 | Maccheroni con 4 festonature | Diametro mm. 19, Numero delle righe 16 | Ecco una versione "strana" di un formato conosciuto in tutto il mondo. | ||||
|   | 1314 | Maccheroni con 4 festonature | Diametro mm. 19, Numero delle righe 16 | Ecco una versione "strana" di un formato conosciuto in tutto il mondo. | ||||
|   | 1205L | Maccheroni curvi con profilo ondulato | Chifferini | Diametro mm. 5,5, Numero delle righe 10 + 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1205L | Maccheroni curvi con profilo ondulato | Chifferini | Diametro mm. 5,5, Numero delle righe 10 + 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1205L | Maccheroni curvi con profilo ondulato | Chifferini | Diametro mm. 5,5, Numero delle righe 10 + 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 165 - 1203 | 124 (La Parmigiana) 124 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi lisci | Chifferi. | Diametro mm. 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1191 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 2,4 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 165 - 1203 | 124 (La Parmigiana) 124 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi lisci | Chifferi. | Diametro mm. 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1191 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 2,4 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1192 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 3,3 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1192 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 3,3 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1193 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 3,6 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1193 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 3,6 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 158 - 1194 | 120 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi lisci | Chifferini. | Diametro mm. 4 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 158 - 1194 | 120 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi lisci | Chifferini. | Diametro mm. 4 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1195 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 4,5 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1195 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 4,5 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 160 - 1196 | 122 (La Parmigiana) 122 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 5 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 160 - 1196 | 122 (La Parmigiana) 122 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 5 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1197 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 5,5 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1197 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 5,5 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 161 - 1198 | 122 (Dominioni Punto & Pasta) 122 (Italgi) 122 (La Prestigiosa) 122 (Pama Roma) | Maccheroni curvi lisci | Chifferini. | Diametro mm. 6 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 161 - 1198 | 122 (Dominioni Punto & Pasta) 122 (Italgi) 122 (La Prestigiosa) 122 (Pama Roma) | Maccheroni curvi lisci | Chifferini. | Diametro mm. 6 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1199 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 6,7 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1199 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 6,7 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1200 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 7,5 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1200 | Maccheroni curvi lisci | Chifferini | Diametro mm. 7,5 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 163 - 1201 | 123 (La Parmigiana) 123 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi lisci | Chifferi. | Diametro mm. 8 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 163 - 1201 | 123 (La Parmigiana) 123 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi lisci | Chifferi. | Diametro mm. 8 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1202 | Maccheroni curvi lisci | Chifferi | Diametro mm. 9 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1202 | Maccheroni curvi lisci | Chifferi | Diametro mm. 9 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1202A | Maccheroni curvi lisci | Chifferi | Diametro mm. 9,5 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1202A | Maccheroni curvi lisci | Chifferi | Diametro mm. 9,5 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 166 | 125 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi lisci | Chifferi | Diametro mm. 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 166 | 125 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi lisci | Chifferi | Diametro mm. 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1205G | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 3,5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1205G | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 3,5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1205G | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 3,5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1204 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 4,1, Numero delle righe 8 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1204 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 4,1, Numero delle righe 8 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1204 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 4,1, Numero delle righe 8 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 168 | 131 (La Parmigiana) 131 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 168 | 131 (La Parmigiana) 131 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 168 | 131 (La Parmigiana) 131 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1205 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 5,1, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1205 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 5,1, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1205 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 5,1, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1206 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 5,5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1206 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 5,5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1206 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 5,5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 169 | 131 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 6, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 169 | 131 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 6, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 169 | 131 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 6, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1206B | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 6,1, Numero delle righe 8 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1206B | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 6,1, Numero delle righe 8 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1206B | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 6,1, Numero delle righe 8 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1207 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 6,4, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1207 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 6,4, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1207 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 6,4, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1208 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 6,5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1208 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 6,5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1208 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 6,5, Numero delle righe 10 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1208A | 131 (Pama Roma) 131 (Italgi) 131 (La Prestigiosa) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 6,5, Numero delle righe 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1208A | 131 (Pama Roma) 131 (Italgi) 131 (La Prestigiosa) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 6,5, Numero delle righe 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1208A | 131 (Pama Roma) 131 (Italgi) 131 (La Prestigiosa) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 6,5, Numero delle righe 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1209 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 7,5, Numero delle righe 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1209 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 7,5, Numero delle righe 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1209 | Maccheroni curvi rigati | Chifferini | Diametro mm. 7,5, Numero delle righe 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 171 - 1210 | 132 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 8, Numero delle righe 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 171 - 1210 | 132 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 8, Numero delle righe 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 171 - 1210 | 132 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferini. | Diametro mm. 8, Numero delle righe 12 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1211 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 8,5, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1211 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 8,5, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1211 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 8,5, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1212 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 9,5, Numero delle righe 16 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1212 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 9,5, Numero delle righe 16 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1212 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 9,5, Numero delle righe 16 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 173 | 133 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 10, Numero delle righe 16 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 173 | 133 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 10, Numero delle righe 16 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 173 | 133 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 10, Numero delle righe 16 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1213 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 11,5, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1213 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 11,5, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1213 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 11,5, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1214 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 11,5, Numero delle righe 22 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1214 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 11,5, Numero delle righe 22 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1214 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 11,5, Numero delle righe 22 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 174 | 134 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 12, Numero delle righe 22 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 174 | 134 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 12, Numero delle righe 22 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 174 | 134 (Dominioni Punto & Pasta) | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 12, Numero delle righe 22 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1215 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 13, Numero delle righe 24 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1215 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 13, Numero delle righe 24 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1215 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 13, Numero delle righe 24 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1216 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 15, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1216 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 15, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 1216 | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 15, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | |||
|   | 175 | 135 (Dominioni Punto & Pasta) 135 (La Prestigiosa) | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 16, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 175 | 135 (Dominioni Punto & Pasta) 135 (La Prestigiosa) | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 16, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 175 | 135 (Dominioni Punto & Pasta) 135 (La Prestigiosa) | Maccheroni curvi rigati | Chifferi | Diametro mm. 16, Numero delle righe 20 | Forse il nome proviene dal tedesco Kipferl, ossia i biscottini austriaci a cui si ispirano gli italianissimi dolcetti a forma di mezzaluna. | ||
|   | 1316A | Maccheroni elicoidali | Tortiglioni | Diametro mm. 6,35, Numero delle righe 8 | I tortiglioni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. | |||
|   | 1316A | Maccheroni elicoidali | Tortiglioni | Diametro mm. 6,35, Numero delle righe 8 | I tortiglioni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. | |||
|   | 1316A | Maccheroni elicoidali | Tortiglioni | Diametro mm. 6,35, Numero delle righe 8 | I tortiglioni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. | |||
|   | 1315 | Maccheroni elicoidali | Tortiglioni | Diametro mm. 6,9, Numero delle righe 10 | I tortiglioni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. | |||
|   | 1315 | Maccheroni elicoidali | Tortiglioni | Diametro mm. 6,9, Numero delle righe 10 | I tortiglioni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. | 


